suonare gli accordi
PATRIXPIANO IL FORUM SI E' TRASFERITO QUI: http://patrixpiano.forumcommunity.net/ :: IMPARARE A SUONARE
suonare gli accordi
Se qualcuno sapesse dirmi qualcosa a riguardo gliene sarei grato. Grazie
Flavio- Messaggi : 18
Data di iscrizione : 22.02.09
Re: suonare gli accordi
Flavio ha scritto:Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa: di molti brani ho notato che si trovano solo gli accordi, questo perchè per accompagnare una canzone si possono usare anche solo quelli mentre un' altro ad esempio canta, però non mi è chiaro com si fa a suonare solo gli accordi, cioè io ho visto delle persone farlo e ho notato che usano entrambe le mani, ci ho provato ma mi viene stonato, perchè se il primo accordo lo suono con sinistra e il secondo con la destra, il secondo è più alto del primo e non è un bel sentire, poi ho notato che gli accordi vengono suonati più volte e schiacciando più tasti invece di prendere solo i tre dell' accordo, insomma quello che vorrei sapere è se c' è un modo per accompagnare con gli accordi, come vanno suonati perchè non stonino, perchè sia bello e anche il numero di volte che bisognerebbe suonarli. Penso ad esempio possa essere utile l' arpeggio o il fraseggio ma anche li non è che mi riesca proprio benissimo, non so in che ordine farlo ecc..
Se qualcuno sapesse dirmi qualcosa a riguardo gliene sarei grato. Grazie
a livello di musica leggera e non di classica, è la cosa piu difficile ke esista...per accompagnare la voce tu devi essere in grado di fare piu cose. intanto devi conoscere perfettamente accordi e scale, perchè quando ti accompagni tu "giri" intorno al accordo, non ti limiti alle 3 note dell accordo stesso, ma suoni tutte le note ke siano armonicamente corrette. una volta ke conosci molto bene le note, gli accordi maggiori minori diminuiti eccedenti e tutti quanti, devi avere un minimo d consocenza dei ritmi in modo da adattarti a ogni canzone. la parte piu difficile è poi non finire sul banale, ovvero trovare un modo per fare un fraseggio ke non risulti troppo simile alla linea melodica della canzone. l ho detta molto in breve xkè è una cosa ke non si spiega in realta, non ci sono libri ke lo spiegano o tutorial...ognuno ha il suo metodo e lo impara strada facendo, capisce come accompagnarsi e col tempo (con gli anni) migliora questa tecnica. poi riuscire a cantare e suonare allo stesso modo è un ulteriore difficolta. tu da quanto tempo suoni?
nik_berardi- Messaggi : 103
Data di iscrizione : 23.02.09
Età : 33
Re: suonare gli accordi
Ciao, scusa se rispondo solo ora ma non ho avuto occasione di venire sul forum. Da quel che ho capito allora è una cosa molto complicata. Beh io in realtà suono da molto poco, sarà qualche mese che ho iniziato a provarci un po' quindi non penso proprio di essere sicuro di farlo, già a malapena riesco a suonare normalmente senza fraseggio... Comunque grazie, se per caso vi viene in mente un metodo più facile (ammesso che esista) sarei contento di saperlo, uno semplice sarebbe semplicemente suonare le tre note una volta normalmente ma secondo me è troppo banale e semplice. Vabbè grazie lo stesso.nik_berardi ha scritto:Flavio ha scritto:Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa: di molti brani ho notato che si trovano solo gli accordi, questo perchè per accompagnare una canzone si possono usare anche solo quelli mentre un' altro ad esempio canta, però non mi è chiaro com si fa a suonare solo gli accordi, cioè io ho visto delle persone farlo e ho notato che usano entrambe le mani, ci ho provato ma mi viene stonato, perchè se il primo accordo lo suono con sinistra e il secondo con la destra, il secondo è più alto del primo e non è un bel sentire, poi ho notato che gli accordi vengono suonati più volte e schiacciando più tasti invece di prendere solo i tre dell' accordo, insomma quello che vorrei sapere è se c' è un modo per accompagnare con gli accordi, come vanno suonati perchè non stonino, perchè sia bello e anche il numero di volte che bisognerebbe suonarli. Penso ad esempio possa essere utile l' arpeggio o il fraseggio ma anche li non è che mi riesca proprio benissimo, non so in che ordine farlo ecc..
Se qualcuno sapesse dirmi qualcosa a riguardo gliene sarei grato. Grazie
a livello di musica leggera e non di classica, è la cosa piu difficile ke esista...per accompagnare la voce tu devi essere in grado di fare piu cose. intanto devi conoscere perfettamente accordi e scale, perchè quando ti accompagni tu "giri" intorno al accordo, non ti limiti alle 3 note dell accordo stesso, ma suoni tutte le note ke siano armonicamente corrette. una volta ke conosci molto bene le note, gli accordi maggiori minori diminuiti eccedenti e tutti quanti, devi avere un minimo d consocenza dei ritmi in modo da adattarti a ogni canzone. la parte piu difficile è poi non finire sul banale, ovvero trovare un modo per fare un fraseggio ke non risulti troppo simile alla linea melodica della canzone. l ho detta molto in breve xkè è una cosa ke non si spiega in realta, non ci sono libri ke lo spiegano o tutorial...ognuno ha il suo metodo e lo impara strada facendo, capisce come accompagnarsi e col tempo (con gli anni) migliora questa tecnica. poi riuscire a cantare e suonare allo stesso modo è un ulteriore difficolta. tu da quanto tempo suoni?
Flavio- Messaggi : 18
Data di iscrizione : 22.02.09
Re: suonare gli accordi
Flavio ha scritto:Ciao, scusa se rispondo solo ora ma non ho avuto occasione di venire sul forum. Da quel che ho capito allora è una cosa molto complicata. Beh io in realtà suono da molto poco, sarà qualche mese che ho iniziato a provarci un po' quindi non penso proprio di essere sicuro di farlo, già a malapena riesco a suonare normalmente senza fraseggio... Comunque grazie, se per caso vi viene in mente un metodo più facile (ammesso che esista) sarei contento di saperlo, uno semplice sarebbe semplicemente suonare le tre note una volta normalmente ma secondo me è troppo banale e semplice. Vabbè grazie lo stesso.nik_berardi ha scritto:Flavio ha scritto:Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa: di molti brani ho notato che si trovano solo gli accordi, questo perchè per accompagnare una canzone si possono usare anche solo quelli mentre un' altro ad esempio canta, però non mi è chiaro com si fa a suonare solo gli accordi, cioè io ho visto delle persone farlo e ho notato che usano entrambe le mani, ci ho provato ma mi viene stonato, perchè se il primo accordo lo suono con sinistra e il secondo con la destra, il secondo è più alto del primo e non è un bel sentire, poi ho notato che gli accordi vengono suonati più volte e schiacciando più tasti invece di prendere solo i tre dell' accordo, insomma quello che vorrei sapere è se c' è un modo per accompagnare con gli accordi, come vanno suonati perchè non stonino, perchè sia bello e anche il numero di volte che bisognerebbe suonarli. Penso ad esempio possa essere utile l' arpeggio o il fraseggio ma anche li non è che mi riesca proprio benissimo, non so in che ordine farlo ecc..
Se qualcuno sapesse dirmi qualcosa a riguardo gliene sarei grato. Grazie
a livello di musica leggera e non di classica, è la cosa piu difficile ke esista...per accompagnare la voce tu devi essere in grado di fare piu cose. intanto devi conoscere perfettamente accordi e scale, perchè quando ti accompagni tu "giri" intorno al accordo, non ti limiti alle 3 note dell accordo stesso, ma suoni tutte le note ke siano armonicamente corrette. una volta ke conosci molto bene le note, gli accordi maggiori minori diminuiti eccedenti e tutti quanti, devi avere un minimo d consocenza dei ritmi in modo da adattarti a ogni canzone. la parte piu difficile è poi non finire sul banale, ovvero trovare un modo per fare un fraseggio ke non risulti troppo simile alla linea melodica della canzone. l ho detta molto in breve xkè è una cosa ke non si spiega in realta, non ci sono libri ke lo spiegano o tutorial...ognuno ha il suo metodo e lo impara strada facendo, capisce come accompagnarsi e col tempo (con gli anni) migliora questa tecnica. poi riuscire a cantare e suonare allo stesso modo è un ulteriore difficolta. tu da quanto tempo suoni?
si volendo suoni con la mano sinistra la nota o l ottava della nota dell accordo, (per esempio se è l accordo di do maggiore, con la sinistra suoni solo il DO), e con la mano destra fai le 3 note dell accordo..è gia un accompagnamento, xo' come hai detto tu viene fuori molto banale...purtroppo questa è una cosa ke non ti spiegano e ke apprendi da solo, ognuno con il proprio metodo..quindi devi solo aspettare un po e fare un po di pratica...=D
nik_berardi- Messaggi : 103
Data di iscrizione : 23.02.09
Età : 33
Re: suonare gli accordi
tipo il re7 che scopro essere re-fa#-la-do# (e spero di non sbagliarmi) non so come diavolo prenderle tutte ste note...
[comunque carù è proprio vero..qualche giorno fa suono il mioprimo spartitello tuttotutto senza sbagliare ed ero un'uovo di pasqua con sorpresa una lampadina! una felicità estrema!! ]
giusy- Messaggi : 8
Data di iscrizione : 13.04.09
Re: suonare gli accordi
giusy ha scritto:so che è una domanda idiota(effettivamente volevo aprire il post domande idiote ma ho evitato altrimenti l'avrei riempito)..ma ci sono alcuni accordi che non so come diavolo suonare... (devo ringraziare nik per la sua teoria che leggo sempre con molto interesse)
tipo il re7 che scopro essere re-fa#-la-do# (e spero di non sbagliarmi) non so come diavolo prenderle tutte ste note...
[comunque carù è proprio vero..qualche giorno fa suono il mioprimo spartitello tuttotutto senza sbagliare ed ero un'uovo di pasqua con sorpresa una lampadina! una felicità estrema!! ]
in realtà RE7 è RE-FA#-LA-DO, se metti il DO# diventa RE7+. Ma a parte questo, che cosa intendi non sai come prendere tutte ste note?
nik_berardi- Messaggi : 103
Data di iscrizione : 23.02.09
Età : 33
immagino
pollice sul Re
indice sul Fa#
medio sul La
e mignolo sul Do se è un arpeggio con la destra
rispettivamente mignolo, medio, indice e pollice se è con la sinistra.
Giusto?
emylia- Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.05.09
Re: suonare gli accordi
ok,è il do normale e così ce la fo ma se fosse invece il do alterato come le piglio ste note?
ma mi è capitato che trovassi accordi strani(leggasi che io non conosco)e non sapere come mettere le dita....
giusy- Messaggi : 8
Data di iscrizione : 13.04.09
Re: suonare gli accordi
giusy ha scritto:sì esatto emylia
ok,è il do normale e così ce la fo ma se fosse invece il do alterato come le piglio ste note?
ma mi è capitato che trovassi accordi strani(leggasi che io non conosco)e non sapere come mettere le dita....
Di base la diteggiatura è una cosa personale, di ognuno. Ci sono alcuni passaggi e alcune basi che sono fissi, e bisogna farli cosi. Ma tutto il resto si fa in base alla propria comodità, come ti trovi meglio te. Questo vale per gli accordi, che comunque hanno diteggiature abbastanza semplici, come per un pezzo di classico dove la diteggiatura è una cosa che devi provare, testare, e dopo un po' decidere se va bene così.
nik_berardi- Messaggi : 103
Data di iscrizione : 23.02.09
Età : 33
» armatura di chiave
» Sito web per gli accordi e scale
» accordi musicali
» consigli sugli accordi?
PATRIXPIANO IL FORUM SI E' TRASFERITO QUI: http://patrixpiano.forumcommunity.net/ :: IMPARARE A SUONARE
Ven Gen 25, 2013 6:01 pm Da martimarta
» "le onde" di Einaudi
Gio Lug 07, 2011 9:21 pm Da GRILLO ROCCO
» accordi musicali
Mar Gen 04, 2011 5:41 pm Da manolo
» QUESTO E' IL MIO LAVORO
Mar Gen 04, 2011 5:38 pm Da manolo
» TERREMOTO IN ABRUZZO...QUESTA NOTTE E' STATA DURA
Mar Gen 04, 2011 5:36 pm Da manolo
» Consiglio su quale tastiera comprare
Mar Gen 04, 2011 5:24 pm Da manolo
» richiesta di tutorial
Sab Mag 22, 2010 5:12 pm Da rosario91
» cerco spartiti di elisa!!
Gio Apr 15, 2010 2:09 pm Da gigi28290
» presentazione !
Sab Feb 20, 2010 8:11 pm Da totuspiano