ABBELLIMENTO- IL MORDENTE
PATRIXPIANO IL FORUM SI E' TRASFERITO QUI: http://patrixpiano.forumcommunity.net/ :: VOCABOLI E RECENSIONI
ABBELLIMENTO- IL MORDENTE
![ABBELLIMENTO- IL MORDENTE Mordentediscen](https://2img.net/r/ihimizer/img21/9636/mordentediscen.gif)
Il mordente è un abbellimento il cui effetto è la rapida alternanza di tre o cinque note, per grado congiunto. L'esecuzione è in genere effettuata con la figura che rappresenta l'unità di suddivisione di terzo grado nel tempo del brano, ciò non esclude che si possa eseguire anche con quella di quarto grado, soprattutto nei tempi lenti. Deve essere eseguito sempre in battere.
Il mordente può essere:
* superiore: si alternano tre note: la prima è la nota reale, sulla quale è posto il simbolo stesso del mordente; essa muove per grado congiunto alla nota successiva (secondo la disposizione diatonica) e poi nuovamente alla nota reale.
* inferiore: si alternano tre note: la prima è la nota reale, sulla quale è posto il simbolo stesso del mordente; essa muove per grado congiunto alla nota precedente (secondo la disposizione diatonica) e poi nuovamente alla nota reale.
* semplice: il mordente è semplice quando le note ad alternarsi sono tre, come negli esempi precedenti.
* doppio: il mordente è doppio quando è costituito dall'unione di due mordenti, indipendentemente dal fatto che siano inferiori, superiori o di tipo diverso. L'effetto sarà una cinquina di note eseguite con la suddivisione di terzo grado sulla prima suddivisione della figura sulla quale è posto. Se la figura stessa è una suddivisione, il mordente la occuperà per intero (generando un trillo)
Sopra o sotto i mordenti è possibile trovare delle alterazioni (bemolle \flat, diesis \sharp o bequadro \natural) che si riferiscono alla seconda nota ausiliaria del mordente (e anche alla quarta nel caso di mordente doppio).
Appena prima del mordente ci può essere un'ulteriore nota ausiliaria superiore o inferiore che serve in genere per far sì che l'andamento della melodia non si interrompa. A seconda della durata di questa nota iniziale e dello stile con cui viene suonata esistono due varianti:
* una piccola linea verticale posta davanti al mordente significa che l'esecutore dovrà mettere un piccolo accento o perlomeno soffermarsi sulla nota ausiliaria: a seconda se la linea è posta al di sopra o al di sotto del mordente la nota ausiliaria sarà superiore o inferiore;
* una piccola linea verticale e ricurva verso l'esterno posta davanti al mordente significa che l'esecutore dovrà eseguire la nota ausiliaria senza soffermarsi troppo facendo se vuole un leggero rallentando: a seconda se la linea ricurva è posta al di sopra o al di sotto del mordente la nota ausiliaria sarà superiore o inferiore.
Nella musica moderna e romantica il mordente semplice può essere eseguito come se fosse una terzina.
PATRIXPIANO IL FORUM SI E' TRASFERITO QUI: http://patrixpiano.forumcommunity.net/ :: VOCABOLI E RECENSIONI
» "le onde" di Einaudi
» accordi musicali
» QUESTO E' IL MIO LAVORO
» TERREMOTO IN ABRUZZO...QUESTA NOTTE E' STATA DURA
» Consiglio su quale tastiera comprare
» richiesta di tutorial
» cerco spartiti di elisa!!
» presentazione !